Ho smanettato un pò su windows7; queste sono le mie prime note ed impressioni:
Anche i test fatti da ZdNet confermano le mie impressioni:
Notizie, curiosità, consigli, novità software/hardware, voip etc.
Ho smanettato un pò su windows7; queste sono le mie prime note ed impressioni:
Pubblicato da
Eyes on Web
alle
17:16
0
commenti
Etichette: windows 7
Telecom Italia sta sperimentando nei laboratori di Torino nuovi prodotti broadband per fornire, connessioni mobili a banda larga a 21 Mbps in download e a 5,7 Mbps in upload. L’azienda, si legge in una nota, inizierà a proporre l’offerta nel 2009 e punta a raggiungere i 28 Mbps nella seconda parte dell’anno.
Telecom sfrutterà il protocollo HSPA+ (High Speed Packet Access Evolution), la stessa tecnologia impiegata da Huawei nella dimostrazione realizzata a Hong Kong pochi giorni fa, che ha consentito di trasmettere a velocità HSPA+ condivisioni applicative ad elevato traffico di dati.
Grazie alla tecnologia HSPA+ basata su chipset Qualcomm, prosegue il comunicato dell’incumbent, Telecom Italia sarà in grado di offrire ai propri clienti, a partire dalla metà del 2009, una prima Data Card per PC con la quale connettersi a Internet in mobilità alle velocità indicate. «Si tratta di un cambiamento radicale per il mercato della telefonia mobile europeo» ha dichiarato Enrico Salvatori, vicepresidente senior e general manager di Qualcomm Europe. Secondo Salvatori, la tecnologia Qualcomm in abbinamento alla rete Telecom, aprirà la strada a una nuova generazione di servizi wireless che ridefiniranno le caratteristiche del mobile Internet, trasformando l’esperienza della navigazione in mobilità.
Tuttavia, bisogna andarci cauti e non lasciarsi prendere da troppo entusiasmo. Ad oggi, in condizioni ottimali di copertura, gli utenti possono raggiungere velocità di download pari a 7,2 Mbps. E le condizioni ottimali di copertura si trovano solo all’interno delle grandi aree metropolitane. Il resto della popolazione italiana, al momento, può navigare in mobilità a 1,8 Mbps e a 3,6 Mbps, sempre a seconda della potenza del segnale.